Settori di Applicazione
La stampa additiva è efficace in molti settori, dalla prototipazione rapida alla produzione in serie, consentendo di ridurre i tempi di sviluppo, ottimizzare i costi e creare soluzioni personalizzate senza i limiti tecnici dei metodi di produzione tradizionali.

Prototipazione
Prototipi estetici e funzionali per testare design e funzionalità prima della produzione.

Elettronica
Produzione di componenti estetici e tecnici personalizzati per dispositivi elettronici e progetti su misura.

Luxury
Precisione e dettagli unici per gioielli, accessori di lusso e oggetti di design esclusivi.

Automotive
Parti di ricambio personalizzate, componenti su misura e accessori per il settore automobilistico.

Industrial
Componenti tecnici, prototipi e produzione in serie per macchinari industriali.

Modellismo e Cosplay
Modelli dettagliati, accessori su misura e costumi personalizzati per il mondo del cosplay.
Guida ai materiali
Dal prototipo alla produzione in serie: scegli il materiale perfetto per ogni fase del tuo progetto.
I PIÙ UTILIZZATI

PETG
Principalmente conosciuto nelle versioni trasparenti, è in realtà un materiale molto resistente, noto per la sua durata e resistenza chimica. Offre una buona combinazione di flessibilità e robustezza. Consigliato per applicazioni alimentari.

ASA
Noto per la sua elevata resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici, rendendolo ideale anche per applicazioni all’aperto. Robusto e rigido, offre una buona stabilità dimensionale e resistenza chimica.

ABS
Perfetto per applicazioni che richiedono un’elevatissima tenacità agli urti e una buona resistenza termica. Tra i suoi vantaggi troviamo anche una discreta flessibilità.

PA12
Resistente e leggero, noto per la sua elevata resistenza chimica e all’usura. Ideale per parti funzionali e prototipi.
ALTRI MATERIALI

PA-CF
Variante del PA12, caricata con carbonio. La fibra di carbonio conferisce al materiale maggiore rigidità, resistenza alla trazione, resistenza alla deformazione e migliori proprietà termiche.

PE-CF
Polietilene (PE) rinforzato con fibra di carbonio. Buona resistenza agli agenti chimici e un basso coefficiente di attrito. La fibra di carbonio conferisce al materiale maggiore rigidità, resistenza alla trazione, resistenza alla deformazione e migliori proprietà termiche.

TPU
Elastico e flessibile, simile alla gomma. È resistente agli urti, all’abrasione e agli agenti chimici, ideale per parti flessibili.

PLA
Bioplastica derivata da risorse rinnovabili come l’amido di mais. Rigido e ideale per prototipi e oggetti decorativi. Meno resistente al calore e agli urti rispetto ad altri materiali.
RESINA
La resina nella stampa 3D viene utilizzata principalmente per ottenere oggetti con alta precisione e dettagli fini.
È particolarmente apprezzata in applicazioni che richiedono forme intricate o superfici lisce, come nella prototipazione di gioielli,
modelli architettonici, parti dentali, o modelli di design.

Resina standard
Utilizzata per creare modelli dettagliati e prototipi. Offre una buona risoluzione e una finitura superficiale liscia, ma è meno resistente agli urti rispetto ad altre resine.

Resina trasparente
Usata per creare oggetti con alta trasparenza ottica. È ideale per applicazioni che richiedono chiarezza visiva, come lenti e modelli architettonici dettagliati.

Resina ABS-Like
Imita le proprietà dell’ABS, offrendo resistenza agli urti e durezza. È ideale per prototipi funzionali e parti che devono resistere a sollecitazioni meccaniche.
Dubbi sul materiale giusto?
Ogni progetto ha esigenze specifiche e scegliere il materiale giusto è fondamentale per ottenere il miglior risultato. Che tu abbia bisogno di resistenza, flessibilità o dettagli ultra precisi, siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione ideale.
Numeri che fanno la differenza
Mugalab è il tuo partner di fiducia per la stampa additiva. Ecco alcuni numeri che raccontano la nostra esperienza e il valore che offriamo ai nostri clienti:
Prototipi realizzati
Clienti soddisfatti
Ore di stampa
Precisione media